Torna a tutti gli Eventi

Amanti, intrighi e tradimenti alla corte dei Papi

  • Piazza Farnese Roma, Lazio, 00186 Italia (mappa)

Una passeggiata originale che ripercorre i luoghi in cui hanno vissuto cortigiane, meretrici e donne di potere tra ‘400 e ‘600.

Strettissimo il loro legame con uomini illustri: cardinali, principi e papi. Donne spesso considerate spregiudicate o assetate di potere, ingiustamente accusate e dipinte dalla storia in modo negativo.

ITINERARIO:

1) SANT'AGOSTINO: La chiesa delle cortigiane dove si rifugiò Caravaggio. Che Sant'Agostino, prima di diventare cristiano, fosse un peccatore incallito, dedito «alla crapula e all'ubriachezza, alla lussuria e all'impurità», è cosa nota. Ma è singolare che la chiesa a lui dedicata sulla piazzetta omonima, a ridosso di via della Scrofa, rifletta certa sua giovinezza all'insegna del peccato. A cominciare dal capolavoro di Caravaggio che è nella Cappella Cavalletti, la «Madonna dei Pellegrini». La leggenda vuole che l'artista si rifugiò nella chiesa per sfuggire all'arresto, dopo aver ferito a piazza Navona un aiuto notaio per le «attenzioni» da questi rivolte alla bella Lena, sua amante e modella, e abbia quindi dipinto il magnifico quadro in ricompensa, primo degli ex voto della chiesa.

2) PALAZZO MADAMA: Palazzo Madama fu la residenza del Cardinal Del Monte protettore di molti artisti tra cui lo stesso Caravaggio. Nel palazzo, oggi sede del senato, il pittore conobbe probabilmente Fillide, nota e ambita cortigiana ritratta insieme all’amica Anna Bianchini (detta Annuccia) dal pittore nelle sue opere.

3) PIAZZA NAVONA: Il Palazzo Pamphili che si affaccia su Piazza Navona fu la residenza prediletta di Olimpia Maidalchini, cognata del pontefice Innocenzo X, la donna più influente dell’epoca e nota in tutta Roma come la Pimpaccia o come la Papessa. Nel palazzo, Olimpia gestiva molti dei suoi affari, come il prestito di denaro ad alto interesse, e presentava ai cardinali ed agli aristocratici le cortigiane più belle di Roma, chiedendo in cambio del suo aiuto una percentuale sui loro guadagni.

4) CASA DI FIAMMETTA: In una città "santa", come veniva qualificata la Roma pontificia, può fare ancora oggi meraviglia che una piazza sia stata dedicata ad una cortigiana. E´ il caso di piazza Fiammetta, una sorta di slargo sull´attuale via Zanardelli, ad angolo con via degli Acquasparta, in prossimità di via dei Coronari, strada un tempo battuta dai pellegrini diretti a San Pietro nonché dai "paternostrari", ovvero i venditori di corone e immagini sacre, ai quali deve il nome. All´insegna, dunque, di sacro e profano. Fiammetta De Micaelis è stata la prima grande cortigiana di Roma, antesignana di quelle "donne di piacere" che dalla fine del Quattrocento affluiscono in massa nella città, tanto da farla qualificare "terra de donne", un trionfo di lussuria nella città "santa".

5) PIAZZA FARNESE: Palazzo Farnese fu una delle residenze di Alessandro Farnese, che riuscì ad avere il titolo cardinalizio grazie all’influenza della sorella Giulia, soprannominata dal popolo romano “la bella”, giovanissima favorita del dissoluto pontefice Alessandro VI Borgia. Vero e proprio scrigno dell’arte rinascimentale, il Palazzo si pone come punto di arrivo di un lungo percorso di sviluppo dell’architettura dei palazzi signorili romani, che ha origine alla metà circa del XV secolo con il Palazzo di Venezia.

6) VICOLO DEL GALLO: In vicolo del Gallo si conserva ancora parte del portone di una delle tante locande gestite in questa zona da Vannozza Cattanei, amante per lunghi anni del cardinale Rodrigo Borgia, dal quale ebbe 4 figli, tra cui i celebri Lucrezia e Cesare Borgia, riconosciuti come legittimi una volta che il prelato salì al soglio pontificio come Alessandro VI.

7) CAMPO DE’ FIORI: Campo de’ fiori è l’ultimo luogo dove fu visto vivo Giovanni Borgia, duca di Gandìa, prima di essere ucciso da due sicari in Piazza Giudia, probabilmente inviati dal fratello Cesare, dopo aver avuto un incontro amoroso con una cortigiana, complice degli assassini, incontrata nella piazza.

 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
26 febbraio

I ponti di Roma: trekking urbano lungo il Tevere

Avanti
Avanti
27 febbraio

La Villa di Massenzio sull’Appia Antica