Torna a tutti gli Eventi

Domenica musei gratuiti: l’Ara Pacis Augustae

  • Lungotevere in Augusta Roma, Lazio, 00186 Italia (mappa)

"... il Senato decretò che si dovesse consacrare un'ara alla Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò che in essa i magistrati, i sacerdoti, e le vergini vestali celebrassero ogni anno un sacrificio".

Con queste parole l'imperatore Augusto ricorda la sua decisione di dedicare un altare alla Pace per celebrare il suo ritorno dalle campagne militari in Gallia e in Spagna.

L' Ara Pacis fu eretta nel Campo Marzio e inaugurata nel 9 a.C.; qui, insieme al mausoleo e a un grande orologio solare, farà parte di un complesso architettonico con forti significati religiosi e di propaganda.

L'edificio è costituito da un basamento marmoreo su cui sorge un recinto rettangolare decorato a rilievo e dipinto; all'interno, una grande mensa sulla quale si svolgevano i sacrifici. Le raffigurazioni illustrano il grande corteo di personaggi storici che celebra la Pace ed episodi legati alle origini mitiche della città.

Del monumentale altare si perse presto il ricordo. Nel Rinascimento emersero alcuni frammenti nei pressi di via del Corso, ma è nel 1937 che avvenne il rocambolesco recupero dell'intera struttura, un capitolo decisamente affascinante nella storia dell'archeologia.

La passeggiata si svilupperà dentro il museo dell'Ara Pacis, realizzato all'interno della grande teca progettata dal famoso architetto statunitense Richard Meier e la zona attigua dell'ex Porto di Ripetta.

In occasione della PRIMA DOMENICA DEL MESE L'INGRESSO AL MUSEO SARA’ GRATUITO

 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro

Under 10: Gratuito

Biglietto di ingresso al sito: Gratuito la prima domenica del mese


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
4 dicembre

Domenica musei gratuiti: i Mercati di Traiano

Avanti
Avanti
8 dicembre

Il Ghetto e l’Isola Tiberina