

Perché cercare Caravaggio nei musei quando moltissime opere sono custodite nelle chiese della nostra città?
Sabato pomeriggio faremo una passeggiata che attraverserà diverse zone del centro di Roma per ripercorrere vita, curiosità e soprattutto capolavori di un artista non comune, che con la sua inquietudine è divenuto emblema dell’artista “maledetto” di tutti i tempi.
ITINERARIO:
1) Seguiremo le orme di Caravaggio partendo dalla Chiesa dove ebbe la sua prima commissione ufficiale, a Chiesa nazionale di Francia, San Luigi dei Francesi, che custodisce nella Cappella Contarelli tre delle più belle opere del pittore: la "Vocazione di San Matteo" (1599-1600), "San Matteo e l’Angelo" (1602) e il "Martirio di San Matteo" (1602).
2) Si raggiungerà poi la vicina Chiesa di Sant’Agostino, dove sulla cappella sinistra, ammireremo la malinconica "Madonna dei Pellegrini" (1604-1606).
3) Proseguiremo per Via della Scrofa, dove erano situate le botteghe più frequentate dal Caravaggio; in particolare ricordiamo quella del barbiere, del sellaio, del pellaio Sinibaldi e la bottega del pittore Lorenzo Carli, che è stato il primo vero punto di riferimento a Roma per il Maestro.
4) Giungeremo poi in Via della Pallacorda, luogo divenuto celebre per il litigio tra il pittore e Ranuccio Tomassoni, in cui quest’ultimo perse la vita.
5) Procedendo verso il Vicolo del Divino Amore ci recheremo presso la casa che ha ospitato il grande Maestro per un anno del suo soggiorno romano. Continuando con la nostra passeggiata avanzeremo poi verso Via della Lupa, dove scopriremo insieme il sito di un’antica locanda, l’Osteria della Lupa, frequentata assiduamente dal Merisi.
6) Come ultima tappa del nostro tour, si visiterà la bellissima chiesa di Santa Maria del Popolo dove, nella Cappella Cerasi, potremo ammirare due importanti quadri raffiguranti la "Conversione di San Paolo" (1601) e la "Crocifissione di San Pietro" (1600-01).
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.