Torna a tutti gli Eventi

Le fontane di Roma: dal Ghetto a Piazza Navona

  • Piazza Mattei Roma, Lazio, 00186 Italia (mappa)

In molti conoscono la Fontana di Trevi, la Fontana dei Quattro Fiumi quella del Tritone. Roma però nasconde moltissime altre fontane, non meno suggestive ed affascinanti.

Scopo di questa passeggiata sarà scoprirle, conoscere la storia delle loro acque, dei committenti e degli architetti che le progettarono.

ITINERARIO:

1) Partiremo da Piazza Mattei, dalla bellissima Fontana delle Tartarughe.

2) Proseguiremo poi fino a Piazza delle cinque Scole, nel cuore del Ghetto, per conoscere la fontana da molti chiamata Fontana del Pianto.

3) Senza uscire dal Rione Regola ci recheremo nel Vicolo dei Catinari alla scoperta della nascosta fontana/ninfeo con Venere della famiglia Santacroce.

4) Molto vicina si trovano anche la piccola Fontana del Monte di Pietà e la Fontana di Palazzo Spada.

5) Non poco lontano, nella bella e tranquilla via Giulia, troviamo addossata ad un muraglione del lungotevere la Fontana del Mascherone.

6) Una storia singolare riguarda invece le due imponenti e antiche vasche di granito grigio a piazza Farnese che provengono dalle terme di Caracalla da dove furono asportate nel 1466.

7) Campo de' Fiori e la sua "terrina", la fontana del mercato, spostata per costruire il monumento a Giordano Bruno

8) La particolarissima Fontana dei Libri, nascosta sul lato del cortile di Sant'Ivo alla Sapienza

9) Conclusione in bellezza: la Fontana dei quattro Fiumi di Gianlorenzo Bernini in piazza Navona, costruita per la famiglia Pamphilj


Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Bambini fino ai 10 anni: gratuito

Ragazzi (10 - 18 anni): 5 euro


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
26 ottobre

Montesacro “Città Giardino”

Avanti
Avanti
30 novembre

Cortigiane a Roma: amanti, intrighi e tradimenti alla corte dei Papi