Torna a tutti gli Eventi

Le fontane nascoste del Rione Trastevere

  • Via Garibaldi Roma, Lazio, 00153 Italia (mappa)

In molti conoscono la Fontana di Trevi, la Fontana dei Quattro Fiumi quella del Tritone. Roma però nasconde moltissime altre fontane, non meno suggestive ed affascinanti.

Scopo di questa passeggiata sarà scoprire le fontane dell'antico Rione Trastevere, conoscere la storia delle loro acque, dei committenti e degli architetti che le progettarono.

Partiremo dalla fontana più famosa, il celebre “fontanone del Gianicolo”, la mostra dell'Acqua Paola, voluta nel 1610 da papa Paolo V Borghese.

Lungo l'antico asse della via Aurelia ammireremo un'antica vasca romana riadattata a fontana per giungere alla bellissima fontana del Prigione, collocata sotto il Gianicolo dalla distrutta villa Peretti Montalto nell'area della Stazione Termini.

Proseguiremo quindi fino alla fontana della Botte, realizzata nel 1927 dall'architetto Pietro Lombardi, proseguiremo fino alle fontane gemelle del Monumento a Gioacchino Belli, che raffigurano la “Poesia” e la “Satira” e alla vicina fontana di Santa Maria in Trastevere.

Scavalleremo Viale Trastevere per ammirare ancorala splendida Fontana del Càntaro in Santa Cecilia in Trastevere per poi concludere la nostra passeggiata nell’ultima fontanella rionale, quella del Timone, addossata al complesso di San Michele, che sancisce l’inizio del Rione Ripa.


Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
7 gennaio

Amanti, intrighi e tradimenti alla corte dei Papi

Avanti
Avanti
8 gennaio

I sotterranei, la chiesa e gli affreschi nascosti di Santa Cecilia in Trastevere