Torna a tutti gli Eventi

Santa Cecilia in Trastevere: sotterranei, chiesa e affreschi medievali

  • Piazza di Santa Cecilia Roma, Lazio, 00153 Italia (mappa)

L'eccezionale complesso di Santa Cecilia in Trastevere è un luogo dall’incredibile stratificazione storica che custodisce un enorme numero di capolavori artistici.

Scendendo alcuni metri al di sotto del pavimento della chiesa, ripercorreremo la storia di questi luoghi dall’epoca romana ai giorni nostri: un’antica domus di epoca repubblicana, una più nobile casa romana del I secolo d.C. e un’umile insula, un palazzo a più piani dato in affitto alla gente più povera.

Ripercorreremo inoltre l'eccezionale storia di una giovane donna, Cecilia, legata secondo la tradizione a questi luoghi sotterranei: in un intreccio di storia e legenda, si dice infatti che Cecilia fosse una martire cristiana condannata alla decapitazione che avrebbe donato prima di morire la sua casa alla comunità cristiana… forse proprio la casa romana che visiteremo e su cui sorse la basilica!

Una volta risaliti in superficie, con un ascensore che ci porterà in alto, raggiungeremo l’antico coro della chiesa, dove avremo l’opportunità il bellissimo affresco del grande pittore romano Pietro Cavallini.

Concluderemo il tour con la visita della grande basilica, rinnovata più volte nei secoli, che custodice meravigliose opere d'arte, dal mosaico del IX secolo al baldacchino di Arnolfo di Cambio e la statua della santa di Stefano Maderno.


 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ingresso Sotterranei: 2,50 € / Ingresso Affreschi: 2,50€


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
3 aprile

Il Ghetto e l’Isola Tiberina

Avanti
Avanti
9 aprile

La Villa dei Quintili sull’Appia Antica