




Una passeggiata, alla scoperta di uno dei quartieri più eleganti ma meno conosciuti di Roma: Salario-Trieste.
Partiremo dalla bellissima Porta Pia di Michelangelo. Arriveremo poi alla Porta Salaria, vedremo e villini che vennero costruiti intorno alla Rinascente, percorreremo via Salaria scoprendo un mausoleo nascosto, Villa Torlonia Albani e il Goethe Institute.
Arriveremo all’elegante Viale Regina Margherita, con le sue palazzine degli anni 20, dove prenderemo un bel caffè. Ci affacceremo al quartiere Coppedè (appena restaurato e pulito) arriveremo all’Ex Birrificio Peroni, concludendo la visita al Museo Macro.
Questo “Museo dell’Immaginazione preventiva” è stato realizzato nel occupando parte del complesso che la Società Birra Peroni impiegò per le sue attività di produzione.
In particolare il Macro occupa gli in spazi destinati a stalle e magazzini del Birrificio. Questo complesso rappresenta un raro esempio in città di archeologia industriale.
Nel 2001 l’architetto francese Odile Decq ricevette l’incarico per la realizzazione dell’ampliamento del museo, i cui lavori sono avviati nel 2004. Nel 2002 il museo assume il nome di MACRO — Museo di Arte Contemporanea di Roma. Finiremo il tour sulla terrazza del Macro, dove potrete scegliere di mangiare qualcosa o fare una pausa rilassante.
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.