Torna a tutti gli Eventi

Il mosaico a Roma. Capolavori nascosti nel Rione Monti

  • 160 Via Urbana Roma, Lazio, 00184 Italia (mappa)

Sapete che, tra le numerose sorprese che Roma serba per i più curiosi, c'è anche quella di nascondere, dentro le sue bellissime chiese, alcuni tra i mosaici più antichi e importanti della storia dell'arte?

Ecco, questa passeggiata nel cuore del Rione Monti ci porterà a scoprirne alcuni tra i più belli e significativi, per capirne storia, peculiarità ed evoluzione.

Inizieremo dalla piccola chiesetta di Santa Pudenziana, dove risiede il primo mosaico absidale mai stato eseguito: risale al IV secolo e vede un Cristo fiancheggiato dagli Apostoli.

Ci recheremo poi nella celeberrima Basilica di Santa Maria Maggiore, fondata da papa Sisto III nel V secolo in onore della Madre di Dio. Perfettamente conservati sono i mosaici che corrono sotto le finestre della navata centrale che raccontano storie dell'Antico Testamento e l'arco trionfale, dove pure ancora ammiriamo i mosaici di V secolo con scene della Natività e dell'infanzia di Cristo. L’abside e la loggia esterna presentano invece mosaici di Jacopo Torriti.

Il tour continuerà con la piccola chiesa di Santa Prassede, dove si ammira un grande mosaico absidale, un meraviglioso arco trionfale e soprattutto la mirabolante Cappella di San Zenone, la cui visita ci proietta in una dimensione bizantina, astratta e fuori dal tempo.

IMPORTANTE: Per meglio osservare le tessere dei mosaici, la loro qualità e diversa disposizione si consiglia di portare con sé un binocolo.

Vi aspettiamo!

 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
9 ottobre

I Murales di Tor Marancia: un "Museo a cielo aperto"

Avanti
Avanti
15 ottobre

Cortigiane a Roma: amanti, intrighi e tradimenti alla corte dei Papi