Torna a tutti gli Eventi

Il Museo Boncompagni - Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda

  • Piazza Sallustio Roma, Lazio, 00187 Italia (mappa)

Immerso nel meraviglioso contesto liberty dei rioni Sallustiano e Ludovisi, visiteremo il villino Boncompagni Ludovisi.

Realizzato nel 1901 dall'architetto Giovanni Battista Giovenale in stile barocco con contaminazioni Liberty, l’edificio ospita il Museo per le Arti Decorative il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX che nasce nel 1995, grazie al generoso lascito della principessa Blanceflor de Bildt Boncompagni che lo donò con i relativi arredi allo Stato Italiano.

La ricca collezione del museo proviene da numerosi lasciti privati che rievocano il vivace clima culturale dei primi decenni del Novecento, anni in cui il villino era frequentato da personaggi illustri. Mobili, arredi, abiti, accessori di moda tracciano il percorso della ricerca di decoro e di agio nella società italiana, in particolare del XX secolo. L'unione di geni creativi e di esecutori d'eccellenza nell'uno e nell'altro caso hanno determinato la crescita e il culto del made in Italy.

Grande rilevanza viene data alla storia del costume e della moda attraverso numerosi abiti di celebri stilisti e di importanti sartorie che illustrano l’evoluzione della moda italiana dalla fine del XIX secolo fino agli ultimi decenni del Novecento.​


Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro

Under 10: Gratuito

INGRESSO MUSEO: Gratuito (PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA)


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
15 gennaio

Roma Criminale: il lato oscuro della città

Avanti
Avanti
21 gennaio

La “Casa Museo” di Hendrik Andersen: un gioiello Liberty nel Quartiere Flaminio