








Domenica faremo un tour esclusivo, unico e “gustoso”, alla scoperta del Museo e della Biblioteca della cucina.
Siamo in via dei Cerchi 87, in un palazzo circondato da un’aura di magia e fascino. Sorge proprio nei pressi di dove si ritiene fosse ubicato il Lupercale in cui Romolo e Remo, eroi fondatori di Roma, vennero allattati dalla Lupa: le radici di un popolo che plasmò la storia del nostro pianeta.
Sulle ceneri del Lupercale venne poi fondata anche la Prima chiesa cristiana dell’antica Urbe e il Convento di Santa Anastasia. E sempre sull’attuale civico 87, dopo diversi secoli, quando ormai il terreno faceva parte degli Orti Farnesiani, venne eretto il Monastero dei padri Olivetani, dell’ordine Benedettino, con la sua facciata iconica a foggia di sipario teatrale e quella mano in gesso, con l’indice puntato, detta dai romani “la mano di Cicerone”.
Questo palazzo ospita oggi nelle sue sale un unicum nel panorama culturale italiano: la Biblioteca ed il Museo della Cucina. Questo luogo ha una storia recente: ha aperto i battenti nel 2020 e ospita delle più importanti ed eclettiche collezioni private di gastronomia esistenti in Italia: quella dello chef Rossano Boscolo.
Il Museo, al piano inferiore, mette in mostra le più varie strumentazioni che nel corso dei secoli si sono utilizzate in Alta cucina, in Pasticceria, in Cioccolateria, in Gelateria, nella Panificazione e nelle Cucine domestiche. Sono esposti pezzi che spaziano dagli stampi barocchi per il gelato di primo Seicento alle cucine a gas degli anni Cinquanta del secolo scorso; dalle bellissime mezzine toscane ottocentesche e dalle contemporanee macchine per la pasta fino alle pentole di design del secondo Novecento.
Non mancano inoltre vere e proprie chicche come il primo gioco di cucina per bambini, prodotto a Ravensburg nel 1898, o come le semplici e fascinose scodelle da desco conventuale.
La Biblioteca occupa l’intero piano superiore dell’edificio ed offre un percorso didattico guidato all’interno della grande Storia della cucina con curiosità, notizie “gustose”, ricette e parole tratte dalle stesse innumerevoli rarità bibliografiche esposte: i libri che hanno fondato il gusto, le conoscenze e le tecniche della Gastronomia mondiale!
Ti aspettiamo per vivere questa esperienza con noi.
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro
Under 10: Gratuito
INGRESSO MUSEO: Gratuito
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.