Torna a tutti gli Eventi

Il Parco degli Acquedotti tra arte, storia e natura

  • Via Lemonia Roma, Lazio, 00174 Italia (mappa)

Siete mai stati al Parco degli Acquedotti?


E' un parco pubblico unico nel suo genere, una suggestiva distesa di rovine tipica della campagna romana, che originariamente si sviluppava senza interruzioni tra Roma e i Colli Albani, e che ha attratto nel corso del Settecento e dell’Ottocento numerosi artisti, paesaggisti, viaggiatori e letterati.

Usato spesso come set cinematografico per numerosi film, è il luogo più adatto per trascorrere qualche ora di tranquillità all'aria aperta, immersi in un paesaggio che coniuga natura ed archeologia.

Allora perchè non trascorrere una bella mattinata di sole e di relax conoscendo anche la storia di questo luogo splendido?

Alla fine della nostra passeggiata sapremo tutti come funzionavano gli acquedotti a Roma e perchè furono così importanti per lo sviluppo della città.

Capiremo perchè in questo punto specifico le condotte in elevato o sotterranee di sette acquedotti romani e di epoca papalina si sintersecavano: si trattava dell'acquedotto Anio Vetus (tutto sotterraneo), quello dell' Aqua Marcia, l' Aqua Tepula, l' Aqua Iulia, l' Aqua Claudia e l'Acqua Felice.

Scopriremo insomma numerosi resti archeologici immersi nel verde: le arcate sovrapposte degli acquedotti antichi, le arcate dell’Acqua Felice, costruita da Sisto V, il Casale di Roma Vecchia (XIII sec. d.C.), la Marrana dell’Acqua Mariana, fosso artificiale costruito da Callisto II nel 1122 e la Villa delle Vignacce, con la vicina cisterna.

Vi aspettiamo!


Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
2 ottobre

Domenica musei gratuiti: i Mercati di Traiano

Avanti
Avanti
8 ottobre

Passeggiata al Celio tra antico, Medioevo e Rinascimento