Torna a tutti gli Eventi

Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e Villa di Massenzio sull’Appia Antica

  • 161 Via Appia Antica Roma, Lazio, 00178 Italia (mappa)

Il Mausoleo di Cecilia Metella è uno dei luoghi simbolo dell’Antica Appia.

Questo monumento funerario, dedicato alla figlia di Quinto Cecilio Metello Cretico e costruito tra il 30 e il 20 a.C., è costituito da un basamento quadrato su cui poggia un corpo cilindrico, decorato alla sommità da un fregio a rilievo con scudi gallici, festoni e bucrani – dai quali nacque il toponimo “Capo di Bove”, con il quale veniva qualificato il sito nel Medioevo – e coperto da una struttura di forma conica.

Nell’XI secolo il sepolcro, divenuto possesso dei Conti di Tuscolo, venne annesso ad un castello. Fu poi nel 1299 ad opera della famiglia Caetani che il monumento fu integrato in un vero e proprio borgo fortificato, il Castrum Caetani. Si trattava di un palazzetto a tre piani in peperino che si estendeva su ambedue i lati della Via Appia; una posizione strategica per esercitare un perfetto controllo dei traffici in entrata e in uscita.

Poco più avanti la Villa di Massenzio, un luogo magico e poco conosciuto in cui si respira la storia: un panorama mozzafiato che fu scelto come location per il film Ben-Hur.

Visiteremo i giardini, la villa, il circo e il mausoleo che l'imperatore volle costruire sulla via Appia quando regnò su Roma.


Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ingresso al Mausoleo di Cecilia Metella: 10 euro (Appia Card valida un anno)
Ingresso alla Villa di Massenzio: gratuito


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
18 aprile

Speciale Pasquetta - La "dolce vita romana": dalla Terrazza del Pincio a Via Margutta

Avanti
Avanti
23 aprile

Il Rione Borgo e la “Passeggiata del Gelsomino”