Torna a tutti gli Eventi

I ponti di Roma: trekking urbano notturno lungo il Tevere

  • Ponte Sant'Angelo Roma, Lazio, 00186 Italia (mappa)

Avete mai pensato a quanti ponti ci sono a Roma? Li avete mai osservati?

Sapete che alcuni di loro sono antichissimi? Avete mai pensato alla storia della nostra città in relazione al suo fiume? Se ci state pensando e siete curiosi, potete unirvi a noi!

Giunti fino a noi intatti o nelle ricostruzioni succedute nel tempo, cercheremo di capire perchè i ponti furono essenziali per Roma, come venivano progettati e costruiti, ma anche quali, tra i ponti che attraversiamo oggi, quelli più antichi e quelli moderni.

Partiremo da Ponte Elio, oggi Ponte Sant’Angelo, costruito per accedere al Mausoleo di Adriano, oggi riccamente decorato dagli angeli di Bernini. A poca distanza, subito dopo Ponte Vittorio Emanuele II, è possibile veder ancora oggi i piloni del Ponte Neroniano, che permetteva di raggiungere il Circo di Caligola e Nerone.

Continuando a seguire la corrente, arriveremo a Ponte Sisto, per poi proseguire fino al celebre Ponte Fabricio, unico ponte romano le cui arcate sono giunte quasi intatte fino a noi.
Dall’Isola Tiberina ammireremo infine anche il Ponte Emilio nella sua ricostruzione rinascimentale, oggi nota come Ponte Rotto.


Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
19 giugno

Coppedè al tramonto, tra magia e colori

Avanti
Avanti
25 giugno

Garbatella al tramonto: cento anni di storia, tra lotti popolari e Street Art