


Attraversare il quartiere EUR è come entrare per magia in un quadro di De Chirico. Tutto è sospeso, silenzioso, definito e suggestivo. L'EUR affascina e spaventa.
Perché, in una città come Roma, esiste un luogo del genere? Quando è stato costruito? con quale finalità?
Oggi l'EUR è un quartiere di uffici, musei, locali e ristoranti, ma alla fine degli anni '30 fu immaginato da Mussolini come un imponente complesso urbanistico che celebrasse il ventennale della marcia su Roma (28-31 ottobre 1922).
Questo grande progetto nacque dall’idea che Bottai sottopose allo stesso Mussolini di proporre la città di Roma come sede della grande esposizione universale che si sarebbe tenuta nel 1942. Il progetto doveva ripercorrere nell’architettura i fasti dell’antica Roma, coniugando i principi dell’architettura razionalista, dalle linee pulite e, chiaramente, il pensiero mussoliniano.
La passeggiata è un'occasione per ripercorre le vicende storiche del quartiere, dalla sua genesi sino alle più recenti riqualificazioni, per conoscerne anche attraverso l'illustrazione dei progetti mai realizzati, i protagonisti.
In primo luogo, Marcello Piacentini chiamato, all' indomani della creazione dell'Ente E42 nel 1936, a coordinare i più importanti architetti del periodo: Adalberto Libera (Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi), Gaetano Minucci (Palazzo degli Uffici), Giovanni Guerrini e Ernesto La Padula (Palazzo della Civiltà) per citarne alcuni. E non solo architetti. A impreziosire gli esterni e gli interni delle loro strutture scorreremo diversi nomi di artisti, tra i più noti nella Roma degli anni Trenta, come Fortunato Depero, Enrico Prampolini o Publio Morbiducci.
Infine parleremo della rinascita del dopoguerra in previsione delle Olimpiadi del 1960, delle suggestioni nel mondo del cinema (in particolare con Federico Fellin)i e soprattutto, dell'Eur oggi, alla luce delle trasformazioni portate dai progetti per un avveniristico polo congressuale, la 'Nuvola di Fuksas' (Il Roma Convention Center)
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.