Torna a tutti gli Eventi

Roma sotterranea: chiesa, sotterranei e mitreo di San Clemente

  • Piazza di San Clemente Roma, Lazio, 00184 Italia (mappa)

Visitare la Basilica di San Clemente è un viaggio in verticale per andare alla scoperta della lunga storia della città, osservando il suo continuo evolversi e mutare durante i secoli.

Se la Roma Sotterranea è la vostra passione, questo tour è assolutamente imperdibile.

Tutto ebbe inizio nel IV secolo, quando fu qui eretto un antico titulus dedicato a san Clemente, terzo papa dopo Pietro, che ai tempi dell’imperatore Traiano fu condannato all’esilio, ai lavori forzati in Crimea ed infine annegò nel Mar Nero.

Oggi possiamo ammirare ben due chiese sovrapposte: quella inferiore rimasta in uso fino all’anno 1000 circa e quella superiore, voluta da papa Pasquale II nei primi anni del 1100 ed edificata esattamente al di sopra della precedente. Quest’ultima fu poi in parte modificata durante il pontificato di Clemente XI da Carlo Fontana con il tipico gusto barocco, pur mantenendo ben visibile il suo aspetto più arcaico.

Ma è scendendo nei sotterranei che le sorprese diventano sensazionali. Lungo le pareti della basilica più antica, sono ancora ben visibili infatti gli affreschi realizzati tra IX e XI secolo, raffiguranti il Miracolo del bambino travolto dalla marea dopo la visita alla tomba di San Clemente e poi ritrovato sano e salvo; la Traslazione del corpo del santo dalla Crimea a Roma; le vicende di Sant’Alessio; la leggenda di Sisinnio, prefetto di Roma che tentò di catturare Clemente e che, accecato, incitava i suoi servi a trasportare una colonna scambiandola per il papa con la colorita espressione “Fili de la pute, traite” (forse la traduzione non serve in questo caso…)!

Continuando a scendere invece, si raggiunge quello che è il terzo livello, con una serie di ambienti tutti di epoca romana, tra i quali stupisce per intensità, il mitreo datato alla fine del II secolo d.C. che sorse tra le pareti di una insula più antica.

Continuando a scendere fino ai livelli più antichi, quelli che risalgono al I secolo d.C. è possibile inoltre camminare all’interno di una serie di vani ad uso commerciale, pertinenti ad un’altra e più antica insula romana, sotto i cui pavimenti scorre una impetuosa sorgente d’acqua, ancora oggi forte e ricca.

E qui la visita si conclude anche perché ormai ci troviamo a quasi 20 metri di profondità sotto il livello della città attuale!


Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ingresso sotterranei: 10 euro


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
3 dicembre

Roma sotterranea: Foro Boario, Teatro Marcello e Foro Olitorio

Avanti
Avanti
4 dicembre

Domenica musei gratuiti: i Mercati di Traiano