
Il santuario della Fortuna Primigenia è un complesso sacro dedicato alla dea Fortuna dell’antica città di Praeneste (oggi Palestrina).
Si tratta di uno dei massimi complessi di architettura tardo-repubblicana dell'Italia antica. Fu ispirato probabilmente alle grandi costruzione ellenistiche a terrazze, come il santuario di Atena Lindia a Rodi, e presenta un altissimo livello tecnico e stilistico.
Esso fu costruito alla fine del II secolo a.C., probabilmente grazie a gruppi associati di cittadini, desiderosi di affermarsi dopo essersi arricchiti con i flussi di denaro e di manodopera provenienti dall'Oriente grazie alle guerre e ai notevoli traffici commerciali.
Il santuario era celebre in tutto il mondo Romano per il culto della Fortuna Primigenia, ovvero "prima-nata" dei figli di Giove, ma anche Primordiale e dunque Madre e contemporaneamente figlia di Giove.
Il tempio si distende su sei ampi terrazzamenti e, sulla cima, il rinascimentale palazzo Barberini accoglie il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, dove riusciamo a farci un’idea ancora più precisa e dettagliata dell’antica Praeneste e del suo territorio.
La testa della statua di culto della dea Fortuna, recuperata all’interno del pozzo delle sortes, e la colossale statua di Iside-Fortuna, insieme a copie romane di sculture greche, statue onorarie, ritratti e rilievi di età repubblicana e imperiale sono disposte al primo piano. Al terzo piano, le tessere colorate di un mosaico riproducono un tratto del fiume Nilo: uno squarcio di paesaggio egiziano, colto durante un’inondazione, è stato riprodotto in prospettiva, da artisti alessandrini della fine del II a.C.
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Biglietto di ingresso al sito: 5 euro intero / 2 euro ridotto
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.