Torna a tutti gli Eventi

Roma sotterranea: Foro Boario, Teatro Marcello e Foro Olitorio

  • Via del Teatro di Marcello Roma, Lazio, 00186 Italia (mappa)

In molti, passando di fretta tra il Teatro Marcello e il Circo Massimo, spesso si fermeranno ad osservare l’enorme coda di turisti fermi per fotografare la Bocca della Verità, senza far caso alla quantità di meraviglie che quest’area, nonostante l’apertura della grande “Via del Mare” racchiude.

Ebbene, ricostruiremo con una passeggiata le vicende dell’antico Foro Boario, corrispondente al tratto pianeggiante situato tra le pendici del Campidoglio e dell'Aventino, nel quale, si teneva il mercato del bestiame.

La parte centrale di questa lunga fascia che era formata dal Velabro (la zona dove sorgono attualmente l'Arco di Giano e le chiese di S. Giorgio e S. Teodoro). In questo punto il terreno si abbassava notevolmente e, a causa delle acque provenienti dal vicino Foro Romano e delle piene del Tevere, per alcuni mesi dell'anno tutta la zona si trasformava in un'ampia palude. Moltissimi tesori, antichi e moderni, si mostrano agli occhi dei più attenti in questa porzione del Rione Ripa così affascinante e suggestiva.

Tra questi l’antico Forum Holitorium (il mercato di frutta e verdura), nel quale in età repubblicana vennero edificati tre templi, oggi compresi nella struttura della chiesa di San Nicola in Carcere, che visiteremo nei suoi suggestivi sotterranei.

Vi aspettiamo!

 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ingresso sotterranei: 3 euro


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
1 maggio

Domenica musei gratuiti: la Villa dei Quintili sull’Appia Antica

Avanti
Avanti
7 maggio

Dal Gianicolo a Trastevere al tramonto