Torna a tutti gli Eventi

Sotterranei della Fontana di Trevi: l'insula del Vicus Caprarius

  • Vicolo del Puttarello Roma, Lazio, 00187 Italia (mappa)

Quando diciamo "Trevi" a tutti viene in mente la celebre e bellissima Fontana settecentesca. Sapete però che a due passi dal caos, dai turisti, dai negozi di souvenir si estende un meraviglioso percorso sotterraneo antico?

Di questo intricato dedalo di antiche vestigia fa parte l’area archeologica sotterranea del Vicus Caprarius anche detto “Città dell’Acqua”: le strutture di una domus d’epoca imperiale, il castellum aquae dell’Acquedotto Vergine ed i suggestivi reperti (tra cui il celebre volto di Alessandro helios) venuti alla luce in modo del tutto casuale, nel corso dei lavori di ristrutturazione dell’ex Cinema Trevi.

Sabato visiteremo questa bellissima area archeologica, in un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, potremo toccare con mano e ripercorrere la millenaria stratificazione di Roma ed osservare le testimonianze archeologiche dei grandi eventi che hanno caratterizzato la storia della città, dall’incendio di Nerone alla realizzazione dell’Aqua Virgo, dal sacco di Alarico all’assedio dei Goti.

Scopriremo insieme come era organizzata la vita a Roma, capiremo, guardando con i nostri occhi, quali fossero le differenze abitative nella città e come funzionava la distribuzione delle acque.

Successivamente passeggeremo per il Rione Trevi per scoprire la famosissima Fontana ma anche gli aspetti più nascosti, come la meravigliosa Galleria Sciarra, raro esempio di architettura Liberty a Roma.

Vi aspettiamo, anche accompagnati dai vostri bambini, che parteciperanno gratuitamente alla visita.

 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

BIGLIETTO INGRESSO AL SITO: Intero 4,00 € / Ridotto 2,50 € (Roma Pass, studenti 18/25 anni U.E., insegnanti U.E.) / Ridottissimo 1,00 € (ragazzi 14/18 anni) / Gratuito under 14, studenti universitari di archeologia U.E, Rome City Pass


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
21 maggio

Santa Cecilia in Trastevere: sotterranei, chiesa e affreschi medievali nascosti

Avanti
Avanti
21 maggio

Amanti, intrighi e tradimenti alla corte dei Papi