Torna a tutti gli Eventi

Sport e svago nell’Antica Roma

  • Viale del Monte Oppio Roma, Lazio, 00184 Italia (mappa)

Gli antichi Romani sapevano come passare il tempo: tra terme, teatri, stadi e anfiteatri, erano tanti i luoghi che assicuravano il divertimento a tutti i ceti sociali.

In questo tour percorreremo un itinerario insolito nella Capitale, tra i più importanti luoghi dello sport e dello svago nell’antica Roma.

Per il popolo romano l’intrattenimento aveva grande importanza, perché si alternava alle ore dedicate al lavoro e dava modo di far riposare il corpo e la mente. L’attività sportiva era vista come un’occasione di spettacolo: venivano praticati il pugilato, la lotta, e altre discipline come il lancio del disco. A differenza però della Grecia, dove il successo nello sport era simbolo di elevazione fisica e spirituale dell’atleta, a Roma ne veniva esaltata proprio la componente spettacolare e (spesso) aggressiva. Alcuni imperatori tuttavia cercarono di ridimensionare questa concezione, e fecero costruire diverse opere a favore di uno sport volto più a fortificare il fisico che a distruggerlo.

Altrettanto importante per i Romani era il teatro. Venivano infatti organizzati numerosi spettacoli in occasione di feste religiose, che includevano vari generi come la commedia, la tragedia e la farsa, accompagnati da mimi e danze.

Non da ultimo, gli antichi Romani amavano prendersi cura del proprio corpo andando alle terme, che erano un’occasione per conversare e socializzare. Questa era un’attività accessibile a chiunque, in quanto la maggior parte delle terme aveva un accesso gratuito.

Ecco le 5 tappe del nostro itinerario sulle tracce di sport e svaghi nell’antica Roma:

1) Terme di Traiano nel Parco del Colle Oppio

2) Colosseo

3) Circo Massimo

4) Teatro Marcello

5) Stadio di Domiziano (Piazza Navona)

 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
18 febbraio

Il mosaico a Roma. Capolavori nascosti nel Rione Monti

Avanti
Avanti
19 febbraio

Le fontane di Roma: dal Ghetto a Piazza Navona