




Il Cimitero Monumentale del Verano non è soltanto uno straordinario museo all’aperto ma è un grande libro dei ricordi di un’intera comunità.
E attraverso questi ricordi è possibile tessere una rete di storie, in cui ogni nodo della trama rappresenta lo snodo di un percorso e di un racconto.
La visita guidata all’interno del primo cimitero monumentale costruito a Roma (vera e propria città dei ricordi e museo all’aperto) consente di scoprire, attraverso viali e monumenti, la storia, l’arte e la letteratura dall’Ottocento ai nostri giorni.
Un tour emozionante e carico di significato, un viaggio nel nostro recente passato alla riscoperta delle radici della nostra società e odierna.
Il percorso ci porterà ad ammirare i vari linguaggi della scultura, architettura e delle arti decorative tra otto e novecento e a conoscere Filippo Severati, il pittore del Verano, che ha qui più di 250 ritratti Incontreremo personaggi che hanno fatto la storia dell'Italia, come Goffredo Mameli, Ernesto Nathan o Bruno Buozzi.
Passeremo per sepolcri di gente comune che commissionò delle vere e proprie opere d'arte, saluteremo volti noti del cinema e dello spettacolo.
Insomma, vi aspettiamo per una mattinata indimenticabile.
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.