Torna a tutti gli Eventi

Domenica musei gratuiti: Villa Adriana

  • Largo Marguerite Yourcenar Tivoli, Lazio, 00010 Italia (mappa)

Tornano le domeniche gratuite! Venite con noi in una delle residenze più grandi e lussuose della Roma Imperiale.

Villa Adriana è una dimora magnificente di epoca Romana fatta edificare dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C. Un’area molto vasta di circa 120 ettari dei quali 40 sono ad oggi ancora visibili. Il complesso residenziale voluto dall’Imperatore amante dell’arte e del bello è ancora oggi la più grande villa romana tra quelle rinvenute.

Visitare Villa Adriana vuol dire perdersi in una grande bellezza, immaginarsi le architetture del passato, comprendere quelli che furono i fasti dell’Impero Romano e le usanze della corte imperiale. Villa Adriana è stata inclusa dall’Unesco nei siti patrimonio dell’umanità proprio come Villa d’Este, altra magnificenza di Tivoli.

Effettuare un tour guidato di Villa Adriana implica necessariamente viaggiare con la mente a diversi secoli fa, precisamente all’epoca dell’Impero Romano: la villa fu edificata a partire dal 117 d.C. e i lavori per il completamento durarono all’incirca 20 anni.

La volontà dell’Imperatore Adriano era proprio quella di scegliere una sede lontana da Roma, dalla quotidianità della vita politica dell’urbe: la scelta ricadde su Tivoli, che da allora venne scelta da molti altri personaggi della nobiltà romana quale sede per trascorrere le proprie vacanze.

La decisione fu supportata anche dalla presenza in questi territori delle note acque termali benefiche.
Il tour di Villa Adriana comprende molti dei luoghi tutt’oggi ancora conservati come il Teatro Greco, la Piazza d’oro, la Sala dei Filosofi, lo Stadio e l’Accademia.

 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro

Under 10: Gratuito

Biglietto di ingresso al sito: Gratuito la prima domenica del mese


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
1 ottobre

Il Colle Oppio: dalle Terme di Traiano al Mosè di Michelangelo

Avanti
Avanti
2 ottobre

Domenica musei gratuiti: le Terme di Caracalla