Torna a tutti gli Eventi

Domenica musei gratuiti: Villa d’Este

  • 5 Piazza Trento Tivoli, Lazio, 00019 Italia (mappa)

Una meravigliosa villa rinascimentale alle porte di Roma, a Tivoli, proprio nel centro della città situata ai piedi dei Monti Lucretili. Qui, in un fantastico paesaggio naturalistico tra valli e pianure al confine tra Lazio ed Abruzzo, sorge Tivoli, nota in passato come Tibur.

Una città piena di punti di attrazione e luoghi culturali tra i quali spicca, per l’appunto, Villa d’Este. Edificata sul finire del sedicesimo secolo su progetto dell’architetto Pirro Ligorio nel luogo dove un tempo si estendeva la “Valle gaudente”, Villa d’Este è oggi un capolavoro di arte e natura che non a caso è stato incluso nel 2001 tra i siti patrimonio Unesco.

La villa fu realizzata dal Cardinale Ippolito II d’Este, il figlio di Lucrezia Borgia e di Alfonso I d’Este duca di Ferrara, ad inizio Rinascimento. Insieme a Villa Adriana e Villa Gregoriana compone il trittico di siti assolutamente da visitare quando ci si reca a Tivoli. Che non a caso è anche nota come ‘la città della ville’.

 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro

Under 10: Gratuito

Biglietto di ingresso al sito: Gratuito la prima domenica del mese


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
4 settembre

Domenica musei gratuiti: Villa Adriana

Avanti
Avanti
11 settembre

Sotterranei della Fontana di Trevi: l'insula del Vicus Caprarius