

Nella cornice liberty del quartiere Flaminio si trova la Casa Museo Hendrik Christian Andersen.
Lo scultore norvegese, dopo aver studiato a Parigi, si trasferì a Roma alla fine dell’Ottocento e la sua abitazione divenne ben presto un luogo di riferimento per artisti e scrittori, ma anche per l’alta e media borghesia. Hendrick infatti si affermò soprattutto come ritrattista e le più importanti personalità del tempo gli commissionarono dei busti-ritratto, come il famoso scrittore Henry James.
La Casa Museo fornisce la straordinaria occasione di ammirare lo studio in cui l’artista creò le sue opere e dove sono ancora visibili gli strumenti del mestiere, così come è possibile passeggiare all’interno della galleria espositiva, in cui rimangono le testimonianze della sua produzione.
La carriera di Andersen si concentrò soprattutto sul World City, un progetto mai realizzato per la creazione di una città ideale in cui tutte le scienze, e più in generale l’umanità, avrebbero compiuto enormi progressi.
Della imponente impresa restano disegni e piante della città e dei suoi palazzi, i bozzetti e molte delle sculture monumentali che avrebbero dovuto ornare i diversi spazi e che oggi ci consentono di scoprire la storia di uno scultore visionario.
Una foresta di statue bianche, atletiche e colossali che raccontano un sogno utopico... vi aspettiamo sabato pomeriggio per due ore assolutamente da non perdere!
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro
Under 10: Gratuito
INGRESSO MUSEO: Gratuito (PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA)
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.