Torna a tutti gli Eventi

La Villa di Massenzio sull’Appia Antica

  • 153 Via Appia Antica Roma, Lazio, 00179 Italia (mappa)

Domenica mattina visiteremo una vera chicca della Roma meno conosciuta... vi porteremo nel cosiddetto "complesso massenziano", una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana.

Il sito si estende tra il II ed il III miglio della via Appia Antica ed è costituito da tre edifici principali: il palazzo, il circo ed un mausoleo dinastico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l’imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C.

Ma chi era Massenzio?

Massenzio è stato un imperatore romano, eletto nel 306 d.C., che si alleò con Costantino per consolidare meglio il suo potere.

Ma il suo declino iniziò poco tempo dopo, quando Costantino si alleò successivamente con Lucio Domizio Alessandro e poi con il suo stesso padre Massimiano, costringendolo a venire alle armi nella celebre battaglia di Ponte Milvio, il 28 ottobre 312, data che segna la sconfitta di Massenzio contro Costantino e la morte dello stesso Massenzio che, secondo la leggenda, morì annegato nel Tevere.

Questa data segna anche l’abbandono dell’impianto equestre voluto da Massenzio, addirittura si pensa che l’ippodromo non sia stato neppure mai usato. Il fondo successivamente passò al Patrimonium Appiae verso la fine del IV sec nel, cioè tra i patrimoni ecclesiastici.

La residenza di Massenzio comprendeva un magnifico palazzo, il mausoleo di suo figlio Valerio Romolo e un enorme circo “privato” per le corse dei cavalli. Il circo costruito in laterizio era lungo 465 m e largo 71 m, ma nonostante le dimensioni colossali, la capienza era di solo 10.000 persone.

Una capienza abbastanza limitata che si spiega probabilmente perché l’impianto era destinato ad ospitare la “sola” corte imperiale e gli amici dell’imperatore, nulla in confronto al Circo Massimo che come capienza poteva ospitare fino a 150.000 spettatori.


Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro

Under 10: Gratuito


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
22 ottobre

Il Museo Hendrik Andersen: un gioiello Liberty nel Quartiere Flaminio

Avanti
Avanti
29 ottobre

Il Rione Borgo e la “Passeggiata del Gelsomino”