Torna a tutti gli Eventi

Il Rione Borgo e la “Passeggiata del Gelsomino”

  • Via di Porta Castello Roma, Lazio, 00193 Italia (mappa)

Tra l'848 e l'852 papa Leone IV fece costruire delle mura difensive a protezione della Basilica di San Pietro e degli edifici adiacenti, dando vita alla “Civitas Leonina”, comunemente conosciuta come Borgo proprio dalla sua caratteristica di "città nella città".

Partendo da Castel Sant'Angelo ripercorreremo la storia medievale e rinascimentale di questo particolarissimo Rione, che racchiude dimore sfarzose, il complesso di Santo Spirito in Saxia, uno dei più antichi ospedali al mondo, di Mastro Titta, "er boja de Roma", di alcune importanti famiglie e dei loro splendidi palazzi.

Non potremo di certo ignorare la basilica di San Pietro... ma lo faremo a nostro modo, da un luogo insolito e poco conosciuto: dalla "passeggiata del Gelsomino".

Un antico binario della ferrovia papale permetteva allo Stato Pontificio un collegamento con l’allora Regno d’Italia.

Tuttavia, con la modernizzazione e la possibilità del trasporto delle merci su gomma, la ferrovia più breve del mondo fu dismessa; e, più tardi, in occasione del Giubileo del 2000, uno dei due binari fu rimosso. Al suo posto, però, nacque la Passeggiata del Gelsomino.

Insomma, questo angolo di paradiso nascosto, e per questo ancora incontaminato, vi regalerà una vista sul “Cupolone” diversa, rispetto a quella abituale, rivelandosi come un vero e proprio gioiello nascosto.

Provare per credere!


Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro

Under 10: Gratuito


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
23 ottobre

La Villa di Massenzio sull’Appia Antica

Avanti
Avanti
29 ottobre

Caravaggio a Roma