

Il Celio non è soltanto il nome del rione ma è anche uno dei mitici sette colli di Roma. Uno dei più antichi se, secondo la leggenda, qui Vibenna aiutò Servio Tullio, il sesto re di Roma ad occupare Roma.
Il quartiere può definirsi residenziale sin dalla Roma Antica: mentre le pendici verso l’Esquilino ed il Colosseo dovevano essere occupate da case d’affitto a più piani (le celebri insulae), la parte alta della collina divenne, in età imperiale, quasi esclusivamente residenziale.
Una grande via, la via Caelimontana si spingeva fino a Porta Maggiore seguita anche dai quattro acquedotti che percorrevano il Celio: Appia, Marcia, Iulia e Claudia.
I primi tre erano sotterranei, l’ultimo era su archi: si tratta dell’Acquedotto Neroniano, una derivazione dell’Acqua Claudia fatta costruire da Nerone per portare l’acqua alla Domus Aurea.
Durante il Medioevo ed il Rinascimento il colle si spopolò, molto probabilmente perchè l’antica via Celimontana cessò il suo importante ruolo di collegamento tra zone urbanizzate della città, mantenendo un aspetto rurale fino alla fine dell’Ottocento.
Sabato racconteremo tutte queste storie passeggiando per il Celio alla scoperta dei suoi luoghi più segreti: ci ritroveremo davanti alla chiesa di Santa Maria in Domnica, in via della Navicella 10.
Itinerario della passeggiata: Piazza della Navicella, Santa Maria in Domnica, Santo Stefano Rotondo, Villa Celimontana, Clivo di Scauro, SS. Giovanni e Paolo, Tempio del Divo Claudio e San Gregorio al Celio.
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.