Torna a tutti gli Eventi

La Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello

  • Via di Porta Settimiana Roma, Lazio Italia (mappa)

Il tracciato attuale di Via della Lungara corrisponde a quello dell’antica "via Sancta" che si dirigeva a nord verso il Vaticano.

Fu papa Giulio II Della Rovere a renderla una strada moderna e bellissima, una delle poche vie rettilinee a Roma, in simmetria con la via Giulia sulla sponda opposta.

Su questa strada sorge uno dei luoghi più belli di Roma, la bellissima Villa Farnesina, commissionata dal ricco banchiere senese Agostino Chigi nel 1508 al suo concittadino Baldassarre Peruzzi. Chigi non badò a spese e chiamò a decoraare l'edificio, con dipinti ispirati ai miti classici, l'artista più illustre presente a Roma in quel periodo: Raffaello Sanzio. Inutile citare il celeberrimo "Trionfo di Galateia" e la "Loggia di Psiche", che il pittore progettò insieme ad Agostino Chigi per fare della Villa oltre il Tevere un luogo di campagna di pace e delizia.


Raffaello, già una superstar nonostante la giovane età , si fece affiancare dai giovani più promettenti della sua bottega: Sebastiano del Piombo, Giovanni da Udine, Giovanni Bazzi detto il Sodoma, Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. La villa è oggi sede di rappresentanza della Accademia dei Lincei.

Vi aspettiamo per scoprire insieme questi capolavori.

 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro

Under 10: Gratuito

Biglietto ingresso al museo: 10 euro


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
11 settembre

Sotterranei della Fontana di Trevi: l'insula del Vicus Caprarius

Avanti
Avanti
17 settembre

Villa Sciarra e i Villini di Monteverde