



Una passeggiata per un quartiere di Roma che pochi conoscono ma che speriamo vi regalerà degli spunti davvero unici, così come è stato per noi.
Visiteremo l'eclettico quartiere Flaminio.
Adagiato sull’ansa sinistra del Tevere, delimitata dalle alture di Villa Borghese, Monti Parioli e Villa Glori, e segnato precisamente dall’asse di via Flaminia tra Ponte Milvio e Porta del Popolo, il quartiere Flaminio è uno dei primi quindici quartieri di Roma nati nel 1911.
Quest’area fuori dalle mura veniva chiamata dai romani Prata Flaminia e per millenni è stata regolarmente sommersa dalle acque del Tevere.
Il tour attraverso le meraviglie del Flaminio partirà dalla Porta del Popolo e proseguirà dalle pendici di Villa Borghese e del Muro Torto, uscendo simbolicamente dalla città antica per attraversare la nuova Roma in espansione verso nord, dopo il piano regolatore del 1909.
In dialogo tra antico e moderno, dopo il rinascimentale tempio di Sant’Andrea e gli edifici Art Nouveau di inizio '900, la passeggiata proseguirà alla scoperta del Quartiere Olimpico del 1960, per poi entrare nel nuovo millennio con Renzo Piano all’Auditorium e Zaha Hadid al MAXXI.
La visita si concluderà sul Ponte della Musica, meglio noto come Ponte Arnaldo Trovajoli.
Una vera chicca della passeggiata sarà una piccola strada chiusa in via Bernardo Celentano, la "Piccola Londra".
Questa strada privata così intrigante ha una storia ben precisa, che affonda le radici negli inizi del secolo scorso. Nel 1909 infatti venne eletto il sindaco anglo-italiano Ernesto Nathan, che comprendeva pienamente il potenziale immenso di Roma e sognava di portarla al livello delle grandi capitali europee, in quanto a organizzazione e decoro.
La strada multicolore, estremamente ordinata, con tanti giardini e lampioncini (che ricordano la Londra di fine '800) fu costruita dall'architetto Quadrio Pirani per il settore impiegatizio in perfetto stile inglese.
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.