Torna a tutti gli Eventi

Il Rione Monti, l'Antica Suburra e i Fori Imperiali al tramonto

  • 72 Via Urbana Roma, Lazio, 00184 Italia (mappa)

Come trascorrere un tramonto domenicale diverso dagli altri?Passeggiando con noi in uno dei quartieri più antichi di Roma: il primo rione, il Rione Monti!

Gran parte della sua bellezza deriva dalle sue stradine strette, dai palazzi antichi, delle insegne scolorite di osterie e taverne, dalle sue atmosfere che rimandano ad una Roma dimenticata e da un particolare fascino vintage che abbraccia tutto il rione. Il nome “Monti” deriva dalla particolare locazione geografica del quartiere, edificato proprio a cavallo di 3 colli di Roma.

In passato la zona veniva definita con il termine li’ monti, proprio perché situata tra il colle Esquilino, il Viminale e il Quirinale (anche una parte del Celio). Per questo motivo lo stemma del rione è formato da tre monti verdi su sfondo argentato.

In epoca romana Monti era un quartiere popolare, densamente popolato: l’alto tasso di densità demografica ha fatto si che questa parte di Roma diventasse un vero e proprio forziere di testimonianze e ritrovamenti archeologici, giungendo relativamente intatto ai giorni nostri (nonostante gli sventramenti che subì nei primi 40 anni del Regno d’Italia e nel ventennio fascista).

L’itinerario comprende la visione di scorci suggestivi da piazza della Suburra alla Madonna dei Monti, da via Cavour alla torre dei Conti, dalla salita del Grillo fino all’affaccio sui Fori Imperiali e sulla terrazza panoramica di Villa Aldobrandini.

Una passeggiata incredibile, vi aspettiamo


Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
14 maggio

Il Quartiere Flaminio e la Piccola Londra

Avanti
Avanti
21 maggio

Santa Cecilia in Trastevere: sotterranei, chiesa e affreschi medievali nascosti