
Sebbene situato in una zona centralissima di Roma, il Ghetto, piccola città nella città, rimane una meta poco conosciuta e “di nicchia”.
La visita a questo quartiere così caratteristico è suggestiva ma nello stesso tempo toccante: il tour si snoda nell’area tra l’antichissima Isola Tiberina e Piazza Mattei, dove a partire dal XVI secolo fu obbligata a vivere la comunità ebraica di Roma per decisione del pontefice.
Lo spazio del Ghetto Ebraico era davvero esiguo: non più di tre ettari, dalla attuale Via del Portico d'Ottavia fino a Piazza delle Cinque Scole e al fiume Tevere, all'epoca privo dei muraglioni. Le condizioni di vita erano disumane, con un incredibile sovraffollamento all’interno di abitazioni umide e buie, ed il pericolo costante delle piene del Tevere.
Quello di Roma fu l'ultimo Ghetto a essere abolito in Europa Occidentale, soltanto nel 1883.
ITINERARIO:
Partendo dall'Isola Tiberina capiremo le origini di questa porzione della città, dove anticamente sorse un tempio che liberò i romani da una grande epidemia.
Andando avanti nella Roma imperiale visiteremo il Portico di Ottavia, costruito in onore della sorella di Augusto per accedere più comodamente al Teatro Marcello.
Passeggeremo per i luoghi della memoria del popolo ebraico, perdendoci nei vicoli dell’antico Ghetto e raccontando le storie di questi luoghi tra medioevo e XX secolo. Tappe d’obbligo la suggestiva la chiesa di Sant'Angelo in Pescheria, la casa di Lorenzo Manilio, piazza Mattei con la famosa Fontana delle Tartarughe e il cortile dello splendido Palazzo Mattei di Giove.
Concluderemo la passeggiata a Piazza Campitelli, con l’ingresso nella maestosa Santa Maria in Campitelli.
Vi aspettiamo, per un pomeriggio piacevole ed interessante.
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro
Under 10: Gratuito
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.