

Per chi volesse sfuggire alla tipica frenesia romana, passare un pomeriggio diverso e addentrarsi in un ambiente da sogno basta varcare la soglia del suggestivo arco che costituisce l’ingresso al Quartiere Coppedè.
Qui sembra che il tempo si sia fermato e la vita trascorre serena. Pur non potendolo considerare un vero e proprio quartiere esso costituisce una piccola isola felice nella giungla chiassosa di Roma che deve il suo nome all’architetto che l'ha progettata, Gino Coppedè.
Realizzato tra il 1913 e il 1927 (con l’interruzione dei lavori durante la Prima Guerra Mondiale) trova il suo ingresso in Via Tagliamento, nel quartiere Trieste. Una volta superato l’arco che congiunge i palazzi degli Ambasciatori, si entra in un’atmosfera tutta particolare che vede il suo fulcro nella fontana e nei palazzi di Piazza Mincio e che sicuramente vi affascinerà.
Tra marmi, loggiati, decorazioni multicolori, archi e vetrate, vi ritroverete a passeggiare tra costruzioni e villini che riecheggiano lo stile liberty come anche quello dell’art decò, del barocco e addirittura anche medievale.
Noi lo scopriremo al tramonto, con la luce più bella per osservarlo, iniziando la nostra passeggiata dalla bellissima chiesa neo-romanica di Santa Maria Addolorata, costruita dal 9 luglio 1910 come prima chiesa nazionale sudamericana a Roma e che vide all’opera alcuni tra i maggiori artisti di inizio ‘900.
Ti aspettiamo!
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro
Under 10: Gratuito
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.