Torna a tutti gli Eventi

Roma Criminale: il lato oscuro della città

  • 84 Piazza della Consolazione Roma, Lazio, 00186 Italia (mappa)

Una passeggiata nel lato “oscuro” di Roma seguendo il filo rosso di crimini, personaggi controversi e misteri irrisolti che ne hanno segnato la storia della nostra città.

Un viaggio nel tempo, dall’antichità ai giorni nostri: dalla mitica fondazione legata al fratricidio di Romolo e la storia della Rupe Tarpea, alla cospirazione contro Cesare, passando per la violenza della Roma medievale e rinascimentale, gli avvelenamenti seriali e le drammatiche vicende di Cola di Rienzo, l'esecuzione di Beatrice Cenci, il rogo di Giordano Bruno, il processo a Galileo, Mastro Titta e le esecuzioni capitali sul ponte degli angeli, le Statue parlanti e la censura... fino alla violenza nel Ghetto Ebraico, gli anni di piombo, il rapimento Moro.

Sarà un’occasione per conoscere meglio luoghi celebri e angoli nascosti della nostra città da un punto di vista diverso, scoprendo il contesto e le dinamiche storiche e umane di avvenimenti che sono ancora profondamente impressi nel nostro immaginario.

ITINERARIO:

  • Ci ritroveremo in Piazza della Consolazione, davanti la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, il luogo dove anticamente venivano gettati e condannati a morte i criminali e dove fu costruita una chiesa per dare loro l'ultimo conforto.

  • Proseguiremo poi verso la statua di Cola di Rienzo, in Campidoglio, dove fu acclamato e ucciso, ci sposteremo al Ghetto, dove in Via Caetani fu trovato il corpo di Moro, dove avvenne il rastrellamento del '44 ma anche dove abitava Beatrice Cenci, una delle donne più chiacchierate e discusse della Roma del Seicento.

  • Passeremo per Largo Argentina, luogo dell'uccisione di Giulio Cesare, conosceremo Stefano Porcari, scopriremo dove e perchè furono processati e condannati Galileo e Giordano Bruno e che ruolo assunse la Chiesa dell'Orazione e Morte nella città.


Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
20 gennaio

Caravaggio a Roma: storia di un genio ribelle

Avanti
Avanti
27 gennaio

Il quartiere Coppedè, tra magia e colori