





Tutti conosciamo Ostia come località di mare o per il suoi siti archeologici antichi.
In pochi sanno che il centro di Ostia è un vero gioiellino dell’architettura di inizio 900.
Denominata dal 1949 “Lido di Ostia”, presenta alcuni significativi edifici che rispecchiano le diverse tendenze artistiche dell’epoca, spaziando dal tardo eclettismo, al gusto liberty e déco, fino al razionalismo degli anni Trenta del Novecento.
Ne ripercorreremo la storia dalla nascita nel 1910 come città balneare, secondo la moda diffusasi tra le classi borghesi europee nel primo Novecento, al progetto di un moderno porto commerciale collegato alla Capitale legato alla figura di Paolo Orlando, fino agli stravolgimenti del periodo fascista in cui si affermerà definitivamente l’idea di un quartiere urbano satellite di Roma assecondando il sogno di Mussolini di espansione della città verso il mare.
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro
Under 10: Gratuito
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.