


Il rione Prati, nel quadro dell’urbanizzazione di fine Ottocento, fu scelto tra le aree d’espansione dal Piano Regolatore per la costruzione di numerosi villini per il ceto borghese romano.
Nel quartiere residenziale nato dopo il 1870 su modello dell'architettura piemontese, i grandi viali di Prati disegnano un nuovo quartiere borghese, con edifici pubblici e privati, unendo la dimensione istituzionale e quella residenziale.
Si svilupparono così fino al 1920 una serie di isolati contraddistinte da splendide realizzazioni architettoniche in diversi stili, dall’Eclettico fino allo stile floreale, il Liberty. Il percorso condurrà: al villino Cagiati decorato da ferri, maioliche, pitture, il villino Vitale affrescato dal Cambellotti, al villino Brunialti, al villino De Pirro di Claudio Monticelli, al villino Lombardi del de Franceschi, al Villino Magnani, il villino Bondi e Consiglio.
Diversi per stile e per forma, costituiscono l’espressione della cultura di un’epoca. Ferro, ghisa, ceramica, stucchi, vetri, marmi, affresco, tempere: tutto è teso alla ricerca di una nuova veste espressiva.
Nel corso della passeggiata scopriremo tute le eccellenze architettoniche di questo rione, tra i più eleganti di Roma. Dalla Casa madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra, esempio di architettura razionalista di Piacentini, piazza Cavour, con il Teatro Adriano, la Chiesa Valdese e il celebre Palazzo di Giustizia.
Arriveremo fino all'elegante Piazza dei Quiritii e le celebri caserme di quella che era l'antica Piazza d'Armi di Roma Capitale.
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.