
Locali, aperitivi, affitti per studenti e ristoranti. A San Lorenzo non c’è solo questo. Stretto tra le due principali stazioni ferroviarie, Termini e Tiburtina, è stato il quartiere del proletariato e dell’antifascismo e oggi laboratorio culturale e di comunità.
Ma anche un luogo ricco di storia antica e moderna.
Il nostro "tour" a San Lorenzo comincia da Via di Porta San Lorenzo, varcando l'antica Porta Tiburtina, l’arco monumentale voluto da Augusto nel V sec. a.C. e le Mura Aureliane, splendida cornice al quartiere.
Arrivati fino all'Acquedotto Felice e dopo aver sbirciato il bellissimo cortile nascosto della settecentesca Villa Gentili del Drago, varcheremo le mura. Stiamo percorrendo il tracciato della via Tiburtina, dove si alternano le palazzine tipiche dell’edilizia popolare di inizio 900 (le cosiddette case-ballatoi) e gli eleganti villini Coppedè di via dei Ranmi.
Lasciando alla nostra sinistra il Parco dei Caduti del 19 luglio 1943 vedremo gli splendidi Murales realizzati negli ultimi anni che ci raccontano la storia del quartiere: Napal, Luogo Comune, Sten & Lex, Lucamaleonte... solo per citarne alcuni. Entriamo poi nel cuore del quartiere.
Passeggiando tra palazzine universitari, raggiungiamo Largo degli Osci, una sosta al Bar Marani per un caffè sotto il pergolato ci trasforma in veri sanlorenzini. Questo è il centro della vita del quartiere, tutti i giorni si tiene il mercato e nella contigua "piazzetta" ci si "dà la punta" davanti alla Chiesa dell’Immacolata, recentemente trasformata in una "nuova Agorà colorata" da Agostino Crudi.
Vien voglia di gironzolare tre le botteghe, i negozi vintage e i laboratori artigianali che corrono giù verso lo Scalo San Lorenzo, tuttora adibito allo smistamento delle merci.
Un breve pezzo di via dello Scalo per poi rientrare nel quartiere da via degli Ausoni e proseguire fino a Piazza dei Sanniti. Qui un tempo Pasolini e Moravia sedevano ai tavoli del ristorante Pommidoro; oggi in questo triangolo di strade il recupero delle architetture industriali ha dato vita ad un vero e proprio polo culturale di San Lorenzo.
Proseguendo su via dei Reti si incrocia la via Tiburtina verso Piazzale del Verano, ove si erge il Cimitero Monumentale di Roma e l'antichissima Basilica di San Lorenzo fuori le Mura.
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.