Torna a tutti gli Eventi

Villa Borghese

  • Roma, Lazio, 00197 Italia (mappa)

Una passeggiata nel verde per evadere dal caos della città, rimanendo a Roma.

Villa Borghese non è un parco come gli altri, ma qualcosa di più; preparatevi ad un viaggio nel tempo, partiremo dalla cornice della villa seicentesca per scoprire le numerose sfaccettature della villa più amata da romani e turisti di tutte le età.

Partendo dal Casino Nobile, attuale sede della Galleria Borghese, scopriremo come e perchè venne costruita questa mervigliosa residenza sub-urbana da Scipione Borghese e i suoi discendenti.

Visiteremo il Parco dei Daini (in passato "Giardino segreto" accessibile a pochi eletti), percorreremo i viali alberati e i luoghi di ristoro arrivando a Piazza di Siena, alla "Fortezzuola" e a luoghi di delizia come il Giardin del Lago o il Tempietto di Diana. Concluderemo la passeggiata alla Terrazza del Pincio, con i suoi bellissimi busti, l'Orologio ad Acqua o l'Obelisco antico.

Insomma... daremo un senso ai bellissimi luoghi che abbiamo sempre avuto sotto gli occhi, che abbiamo visitato ma in fondo mai realmente conosciuto.

Per chi desidera, la presenza di bambini è totalmente gratuita e anche i nostri amici a quattro zampe sono graditissimi!


Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
12 febbraio

Il quartiere di San Lorenzo: dal lavoro in fabbrica alle fabbriche di culture

Avanti
Avanti
19 febbraio

Il Quartiere Flaminio e la Piccola Londra