Torna a tutti gli Eventi

Trastevere sotterranea: una basilica sommersa

  • Piazza Sidney Sonnino Roma, Lazio, 00153 Italia (mappa)

Nel cuore di Trastevere, nei sotterranei della moderna chiesa di S. Crisogono, si conservano ancora i resti e gli affreschi dell’antica chiesa paleocristiana, sorta sfruttando le strutture di due o forse tre domus di un quartiere romano di II sec. d.C.

Attraverso una scala in ferro nella sagrestia, scenderemo circa 8 metri sotto il livello della città moderna e ci troveremo all’interno della prima chiesa costruita in questa zona nel V sec. d.C., il c.d. Titulus Crisogoni.

L’ambiente sotterraneo è oggi diviso in ambienti più piccoli dai pilastri di fondazione della moderna chiesa, ma si distinguono ancora bene le funzioni originarie degli ambienti. La scala da accesso a quella che era l’antica cripta anulare con un corridoio di percorrenza sotterraneo: scendendo dalle scale ci troveremo infatti in un ambiente facilmente identificabile come abside ma ci renderemo subito conto di essere al di sotto del livello del pavimento della chiesa più antica, in quello che era un corridoio anticamente percorso dai pellegrini per adorare le presunte reliquie di S. Crisogono.

Della navata centrale dell’antica chiesa si possono ammirare ancora oggi, sui due muri laterali, le pitture originali che ripropongono immagini di Santi e storie tratte dal Vecchio Testamento da una parte, imitazioni di decorazioni in marmo e storie di S. Benedetto dall’altra: attraverso un’attenta lettura, riusciremo a identificare i diversi strati di pitture che si sovrappongono, ripercorrendo così le varie fasi edilizie della chiesa.

Nei sotterranei avremo modo però di osservare non solo le fasi più antiche della chiesa, ma anche i resti dell’antico quartiere romano e delle domus aristocratiche utilizzate per le prime riunioni dei cristiani. Attraversando tutta la navata centrale dell’antica chiesa, raggiungeremo infatti il suo ingresso esterno, fiancheggiato da altri edifici che popolavano l’antico quartiere di Trastevere nella Roma imperiale: una piccola città sotto la città.

Passeggiando sotto la chiesa moderna non potremo poi non rimanere affascinati dalle antiche sculture come i sarcofagi finemente decorati a rilievo e le iscrizioni sepolcrali: decorazioni originarie della prima chiesa, che raccontano storie private di uomini antichi.

 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro

Under 10: Gratuito

INGRESSO AI SOTTERRANEI: 3 euro


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
18 settembre

Aventino e San Saba

Avanti
Avanti
24 settembre

La Serra Moresca di Villa Torlonia e i villini liberty di viale Regina Margherita