Torna a tutti gli Eventi

Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

  • 23 Piazza della Scala Roma, Lazio, 00153 Italia (mappa)

Nata nel Cinquecento per uso interno del convento annesso all’omonima chiesa e aperta al pubblico alla fine del secolo successivo, la Spezieria di Santa Maria della Scala è la più antica farmacia di Roma e d’Europa, un piccolo gioiello nel quartiere Trastevere.

A gestirla era l’ordine dei Carmelitani Scalzi, che qui ha coltivato, preparato e venduto i suoi medicamenti fino al 1954, anno di chiusura della spezieria. Grazie alla sua collocazione strategica e alla sua vicinanza a San Pietro, la farmacia divenne nel corso del tempo così importante da essere frequentata da cardinali, principi e persino dai pontefici, tanto da ottenere l’appellativo di “farmacia dei papi”.

Grazie all’iniziativa di Fra Basilio, nel Settecento la spezieria divenne anche un luogo di formazione, uno spazio in cui si insegnavano le proprietà delle piante e si provvedeva alla compilazione degli erbari e alla catalogazione scientifica dei farmaci. Durante la Repubblica romana, fu poi adibita a ospedale per assistere i soldati rimasti feriti durante gli scontri tra l’esercito repubblicano e quello francese: proprio qui, a seguito del colpo di carabina ricevuto mentre difendeva Villa Spada, Luciano Manara morì il 30 giugno del 1849.

Varcando il suo ingresso, si entra in un mondo fatto di frantoi, mortai e alambicchi, vasi, maioliche e strumenti antichi per pesare i medicinali. Il salone conserva ancora le vetrine e i mobili in legno del Settecento, mentre il soffitto è completamente affrescato con, al centro, lo stemma dei Carmelitani. Sulle ante degli armadi vi sono ricordate alcune visite celebri come quella di Vittorio Emanuele I, avvenuta il 27 ottobre 1802. Tra i tanti “medicamenti” qui conservati c’è anche la teriaca, un medicinale usato sin dai tempi dei romani come antidoto contro i veleni, composto di 57 sostanze diverse fra cui carne di vipera.

Attenzione: il numero dei posti è limitato (15 persone + guida)

 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Offerta di ingresso: 5 euro


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
28 maggio

Il lago segreto della Ex Snia, il quartiere Pigneto e l'Acquedotto del Mandrione

Avanti
Avanti
3 giugno

Le fontane di Roma illuminate: dal Ghetto a Piazza Navona