
Una borgata degli anni '40 ai margini della città e un incredibile progetto di riqualificazione urbana nato dai residenti grazie all'arte e alla poesia. Il risultato? Una vera e propria galleria d'arte "en plein air" in periferia e un'esperienza davvero unica.
Nata negli anni ‘40 come “residenza temporanea” dei cittadini del rione Monti, sfollati per la costruzione di via dei Fori Imperiali, la borgata del “Trullo” – situata tra Magliana e Portuense, nella periferia sud ovest di Roma – assunse questo nome per la presenza nella zona di un sepolcro romano del I secolo, la cui forma ricorda quella dei trulli pugliesi.
Come molti altri quartieri di Roma, anche il Trullo è stato investito, nell’ultimo decennio, dal fenomeno della Street Art, che ha dato nuova luce agli spazi della comunità, annullando il grigiore quotidiano attraverso il colore.
Tra le vie “der Trullo” si possono così incontrare opere d’arte suggestive, ricche di espressività e forza narrativa, firmate da importanti artisti di strada come Jorit, Diamond, Solo, Bol23, mescolate con le storie e le vite dei Pittori Anonimi del Trullo, un gruppo di residenti che, armati di vernice, hanno deciso di ridare colore a quell’angolo di città, e dei Poeti der Trullo, un gruppo di ragazzi del quartiere rappresentanti del Metroromanticismo.
Le parole sono scritte sui muri della periferia attraverso un linguaggio crudo e diretto ma delicato al tempo stesso: sono versi romantici che raccontano la vita e le emozioni di questi luoghi, espressioni di una poesia metropolitana democratica e per questo rivoluzionaria.
Quota di partecipazione
Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)
Informazioni utili
Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.
Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.
Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.